Mal di gola, febbre e difficoltà a deglutire? Probabilmente fate parte dei milioni di persone che ogni anno contraggono la tonsillite, una patologia di origine virale o batterica caratterizzata da un'infiammazione acuta della gola. A prescindere dalla causa, gli oli essenziali sono di grande aiuto contro i sintomi della tonsillite.Tra i tipi più comuni di tonsillite vi sono la tonsillite eritematosa, molto diffusa tra i bambini, caratterizzata dal gonfiore e dall'arrossamento delle tonsille, e la tonsillite essudativa, caratterizzata dalla presenza di macchie biancastre sulle tonsille, segno dell'infezione. Le proprietà antinfettive, antinfiammatorie e analgesiche degli oli essenziali vi aiuteranno a sconfiggere entrambe le varianti!
Versare in una boccetta vuota:
Chiudere (clic!), mescolare bene ed incollare l’etichetta. La sinergia è pronta!
Applicare 15 gocce di sinergia sul collo.
Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno per 2-4 giorni.
* Precauzioni valide per la posologia indicata in questa guida. In caso di dubbi, consultare un medico e il nostro team di esperti.
Versare in una boccetta vuota:
Chiudere (clic!), mescolare bene ed incollare l’etichetta. La sinergia è pronta!
Applicare 4-5 gocce di sinergia sul collo.
Ripetere l'operazione 5 volte al giorno per 5 giorni.
Come regola generale, gli oli essenziali sono VIETATI durante il primo trimestre di gravidanza e i primi 3 mesi di vita del neonato.
Se tra i sintomi della tonsillite vi è anche la febbre, consultare immediatamente un medico.
Per maggiori informazioni sull'aromaterapia per le donne incinte, i bambini e i neonati, consultare questa pagina.
In caso di febbre si consiglia vivamente di consultare un medico. Le persone affette da asma o epilessia devono consultare un medico prima di usare la sinergia. Si raccomanda inoltre di effettuare il test allergico descritto sul nostro sito prima dell'uso.
* Precauzioni valide per la posologia indicata in questa guida. In caso di dubbi, consultare un medico e il nostro team di esperti.
L'olio essenziale di Niaouli è quello più indicato in caso di tonsillite virale per via delle sue efficaci proprietà antinfettive. Grazie al suo elevato contenuto di 1,8-cineolo (più del 50%) agisce su numerosi germi; la sua efficacia contro i virus è inoltre potenziata dall'azione congiunta a quella dell'α-terpineolo.
Quest'olio essenziale è efficace anche contro la tonsillite di origine batterica perché svolge un'azione mirata sui batteri del genere Streptococcus.
I sintomi della tonsillite sono dovuti a un'infezione batterica o virale. Qualunque sia l'origine, l'olio essenziale di Tea Tree avrà effetti benefici grazie al terpinen-4-olo. Questa molecola non soltanto svolge un'azione antinfettiva, ma contribuisce anche a rafforzare le difese immunitarie stimolando l'attività dei globuli bianchi. È chiaro che un olio essenziale così efficace non poteva mancare nella nostra sinergia.
L'olio essenziale di Ravintsara è noto agli esperti e agli appassionati di aromaterapia per via della sua efficace azione antivirale. Grazie alla presenza di 1,8-cineolo e di α-terpineolo è un antinfettivo senza pari. Possiede inoltre proprietà immunostimolanti che potenziano quelle del Tea Tree, una qualità molto importante dato che un sistema immunitario efficiente accelera la guarigione.
L'1,8-cineolo agisce ance come antinfiammatorio sulle vie respiratorie, riducendo l'infiammazione della gola causata dalla tonsillite.
Per farla breve, l'olio essenziale di Ravintsara è un componente fondamentale della sinergia grazie alle sue numerose proprietà.
Voto medio 4.6 ( 42 voti )