Lo zenzero è una radice molto usata in cucina in tutto il mondo per il suo sapore intenso e per le sue proprietà terapeutiche. In uso interno, l'olio essenziale di Zenzero è anche un efficace tonico per l'apparato digerente. In uso esterno, invece, l'odore speziato lo rende afrodisiaco, per la gioia del/la vostro/a partner. Nome scientifico: Zingiber officinale Roscoe, parte distillata: rizomi
Costipazione
Applicazione cutanea: diluire 2 gocce di olio essenziale in 8 gocce di olio vegetale e applicare sulla pancia con un massaggio prima dei pasti per 5-7 giorni.
Via orale: versare 1 goccia di olio essenziale puro in un cucchiaino d'olio d'oliva e assumere prima dei pasti, per massimo tre giorni.
Calo del desiderio sessuale
Applicazione cutanea: diluire 3 gocce di olio essenziale in 10 gocce di olio vegetale e applicare lungo la colonna vertebrale e alla base della schiena, 2 volte al giorno per 10 giorni.
Capelli spenti
Applicazione locale: versare 2 gocce di olio essenziale puro in un po' di shampoo, massaggiare per qualche minuto, quindi sciacquare.
Tonico (apparato digerente) +++: l'olio essenziale di Zenzero stimola la digestione e accelera il passaggio del bolo alimentare grazie all'azione dei monoterpeni.
Antinfiammatorio +++: i sesquiterpeni contenuti in quest'olio essenziale aiutano a ridurre i dolori articolari e muscolari.
Antibatterico e antimicotico +: l'olio essenziale di Zenzero uccide i batteri responsabili di molte infezioni otorinolaringoiatriche ed è inoltre in grado di eliminare i funghi che causano la candidosi attraverso l'azione dei suoi carburi sesquiterpenici e monoterpenici.
Un buon olio essenziale di Zenzero deve contenere delle percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:
Un buon olio essenziale di Zenzero deve possedere le seguenti caratteristiche:
Come si presenta un buon olio essenziale di Zenzero?
L'olio essenziale di Zenzero è abbastanza versatile: può essere infatti impiegato attraverso tutte le modalità d'uso possibili. Le donne in gravidanza possono utilizzarlo esclusivamente previo consiglio medico per via orale o cutanea, mentre per i neonati la diffusione nell'ambiente è l'unica modalità consentita. È inoltre necessario diluirlo prima di applicarlo sulla pelle poiché è irritante per la pelle e dermocaustico allo stato puro.
Non utilizzare in caso di terapia farmacologica a base di anticoagulanti o prima di un'operazione chirurgica.
Le donne dopo il terzo mese di gravidanza possono utilizzarlo per via orale o cutanea solo su consiglio del medico.
L'olio essenziale di Zenzero è irritante per la pelle. Si consiglia pertanto di diluirlo in un olio vegetale in una concentrazione al 20% (20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale) prima di applicarlo sulla cute.
Quest'olio essenziale non presenta rischi se diffuso nell'ambiente in presenza di neonati, bambini o donne in gravidanza.
L'olio essenziale di Zenzero contiene i seguenti componenti biochimici allergenici:
Nota: consigliamo di testare l'olio essenziale prima dell'utilizzo (applicare due gocce nell'incavo del gomito e attendere almeno 24 ore per assicurarsi che non si verifichino reazioni allergiche).
Voto medio 4.4 ( 27 voti )