L'olio essenziale di Cannella Cinese possiede proprietà che lo rendono molto efficace nella lotta contro molti tipi di infezioni. I batteri, i funghi, i parassiti responsabili della gastroenterite, le verruche, le micosi, i vermi e l'acne non hanno possibilità contro questo potente olio essenziale. Nome scientifico: Cinnamomum aromaticum L. sin. Cinnamomum cassia L., parte distillata: ramoscelli
La cannella è una spezia nota fin da tempi molto antichi: è menzionata già nei papiri dell'Antico Egitto poiché gli Egizi la utilizzavano per la preparazione di unguenti, balsami e lozioni destinati sia alle imbalsamazioni che alle preparazioni culinarie o cosmetiche. Grazie alla potenza marittima del porto di Alessandria, i piccoli commercianti si rifornivano di cannella e risalendo il Nilo la redistribuivano in tutto il paese per rispondere alla domanda di questa spezia.
Dopo aver attraversato l'epoca greca e quella romana, la cannella assunse un ruolo di primo piano durante il Medioevo, quando si diffuse grazie ai mercanti veneziani. Veniva utilizzata dai farmacisti per preparare rimedi tonificanti e arricchiva la tavola dei grandi signori medievali. Questa spezia, dal forte aroma, veniva utilizzata per nascondere in modo delicato il gusto della carne un po' andata a male, visto che non c'erano i frigoriferi!
Il suo nome latino sembrerebbe significare "legno speziato cinese". Per godere al massimo dell'aroma di questa spezia è preferibile acquistarla in bastoncini da sbriciolare poiché il profumo perde facilmente d'intensità quando la si compra già in polvere.
La cannella, o cinnamomo, è un albero originario dell'Asia, e più precisamente dello Sri Lanka,una piccola isola a sud dell'India che ha subito diverse invasioni europee: si sono susseguiti inglesi, portoghesi, francesi e spagnoli che, a turno, hanno dovuto confrontarsi con le buone capacità di difesa degli abitanti.
Nel XV secolo i portoghesi investirono molto nel commercio delle spezie che dava ottimi rendimenti, e invasero Kandy, una città situata al centro dello Sri Lanka. Cercarono ripetutamente di creare piantagioni di cannella che venivano puntualmente saccheggiate con violenza dalla popolazione locale, che voleva evitare a tutti i costi l'insediamento dei portoghesi. La spezia, considerata regale, poteva essere coltivata solo ed esclusivamente dalla casta di Salagama, che governava il paese. I furbetti che cercarono di sfidare questa regola furono puniti con la morte...
La cannella e il suo olio essenziale sono utilizzati nel mondo intero in cucina, per preparare dolci, crostate, bevande, vin brulé... Gli indiani amano usarla come condimento per la carne, il riso, le verdure e ovviamente nel curry.
L'albero della cannella cresce bene un po' in tutto il mondo. Necessita di un clima caldo e tropicale, di temperature costanti tra i 25 e i 30° C, tra monsoni e periodi di siccità. Misura qualche metro di altezza (da 6 a 10 m circa), presenta un fogliame folto e fiori bianchi dai quali si sviluppano frutti neri e rotondi, simili agli acini di uva, ed è un grande bevitore d'acqua. I maggiori esportatori di cannella sono la Cina, lo Sri Lanka e il Vietnam in Asia e il Madagascar.
Via orale: 1 goccia su un supporto da sciogliere in bocca, 4 volte al giorno fino a miglioramento dei sintomi.
Uso topico: 1 goccia di olio essenziale puro sull'infezione, 2 volte al giorno per 3 settimane. Ripetere dopo 1 settimana di pausa.
Antinfettivo ad ampio spettro +++: l'olio essenziale di Cannella Cinese è in grado di distruggere i funghi che causano infezioni polmonari e candidosi grazie all'azione antinfettiva del trans-cinnamaldeide (trans-cinnamaldeide). È efficace contro le infezioni respiratorie, intestinali, urinarie e ginecologiche.
Antiparassitario +++: il trans-cinnamaldeide contenuto nell'olio essenziale di Cannella è efficace anche contro pidocchi, lendini e parassiti intestinali (vermi).
Antispastico +: grazie all'azione dell'eugenolo, quest'olio essenziale controlla gli spasmi dei muscoli lisci (involontari) ed è particolarmente efficace sugli spasmi intestinali.
Tonico e stimolante ++: l'olio essenziale di Cannella Cinese possiede proprietà afrodisiache e simpatotoniche (svolge un'azione tonica sul sistema nervoso simpatico).
Un buon olio essenziale di Cannella Cinese deve contenere delle percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:
Un buon olio essenziale di Cannella Cinese deve possedere le seguenti caratteristiche:
Come si presenta un buon olio essenziale di Cannella Cinese?
Attenzione! L'utilizzo di quest'olio essenziale è riservato esclusivamente agli adulti. L'olio essenziale di Cannella Cinese è vietato alle donne in gravidanza o allattamento, ai neonati e ai bambini al di sotto dei 6 anni. È vietato inalarlo. Infine, possiede alte percentuali di trans-cinnamaldeide (più del 70%), un componente biochimico allergenico.
L'olio essenziale di Cannella Cinese contiene i seguenti componenti biochimici allergenici, di cui uno in percentuali elevate:
Nota: consigliamo di testare l'olio essenziale prima dell'utilizzo (applicare due gocce nell'incavo del gomito e attendere almeno 24 ore per assicurarsi che non si verifichino reazioni allergiche).
Voto medio 4.5 ( 31 voti )