Mille pregi, un solo grande difetto: non è un amico dell'ambiente :( Non lasciatevi ingannare dal nome, l'olio essenziale di Legno di Rosa non ha nulla a che fare con le rose: si ottiene infatti dall'Aniba rosaeodora, un albero della famiglia delle Lauraceae che cresce in Amazzonia e in Madagascar. È un olio essenziale ad alto contenuto di linalolo e possiede moltissime proprietà benefiche: svolge un'azione antisettica e antinfettiva, consente la rigenerazione dei tessuti, rassoda e ammorbidisce la pelle e si dice che sia anche afrodisiaco. Praticamente una panacea!Tuttavia, noi della Compagnia dei Sensi abbiamo deciso di non vendere quest'olio essenziale, perché purtroppo la sua produzione è causa di una deforestazione selvaggia, e l'albero da cui viene estratto è una specie protetta proprio a causa del sovrasfruttamento delle risorse.Fortunatamente in alcuni paesi (ad esempio nella Guyana francese) esistono progetti di rimboschimento volti a ripristinare la ricchezza di questi ecosistemi, progetti che noi seguiamo con grande interesse. L’Aniba rosaeodora però impiega una decina d'anni per raggiungere dimensioni che ne rendano possibile lo sfruttamento, perciò bisognerà avere pazienza. D'altronde, se si decide di rispettare il ritmo di Madre Natura, l'attesa fa parte del gioco.Ecco perché nella gamma di prodotti della Compagnia dei Sensi non troverete l'olio essenziale di Legno di Rosa: il nostro benessere è importante, ma non giustifica lo sfruttamento selvaggio del nostro pianeta ;-) Nome scientifico: Aniba rosaeodora.Parte distillata: legno.
Per ritrovare la calma e rilassarvi potete contare sull'olio essenziale di Petit-Grain.
L'olio essenziale di Timo Linalolo è indicato contro infezioni di ogni genere ed è particolarmente delicato, adatto anche ai bambini.
In caso di calo del desiderio sessuale, niente di meglio dell'olio essenziale di Ylang-Ylang Completo.
Per la cura della pelle stanca e irritata e per combattere le rughe consigliamo l'olio essenziale di Geranio Odoroso.
Un buon olio essenziale di Legno di Rosa deve contenere delle percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:
Un buon olio essenziale di Legno di Rosa deve possedere le seguenti caratteristiche fisiche:
Come si presenta un buon olio essenziale di Legno di Rosa?
L'olio essenziale di Legno di Rosa contiene i seguenti componenti biochimici allergenici:
Voto medio 4.7 ( 32 voti )