Curare la febbre
In caso di infezione o infiammazione, l'organismo interviene grazie al sistema immunitario. Quest'ultimo agisce attraverso diverse cellule, come i macrofagi (o istociti), la cui funzione è fagocitare (cioè inglobare e distruggere) gli agenti patogeni. I macrofagi liberano anche alcune sostanze che causano l'aumento della temperatura corporea, provocando la febbre. Lo stato febbrile serve ad aiutare il sistema immunitario: una temperatura elevata è infatti ostile agli agenti infettivi e ne ostacola lo sviluppo.
Quindi, dato che la febbre ha un ruolo importante nella lotta contro i patogeni, l'obiettivo non è eliminarla in quanto tale, ma agire sulle sue cause.
Noi della Compagnia dei Sensi abbiamo creato una sinergia che ha l'obiettivo di alleviare i dolori e il malessere associati alla febbre e di eliminarne le cause.
La sinergia presenta tre varianti:
Come regola generale, gli oli essenziali sono VIETATI alle donne nel primo trimestre di gravidanza e ai neonati di meno di tre mesi!
Altre sinergie della categoria Malattie invernali
Per far sparire la febbre, versate in un flacone vuoto:
Tappate bene la boccetta, mescolate fino a ottenere una miscela omogenea ed incollate l'etichetta. Ecco fatto, la sinergia è pronta!
Applicare 2 gocce di sinergia sul torace e 2 gocce sulla parte superiore della schiena.
Ripetere l'operazione 4 volte al giorno per 3 giorno.
L'olio essenziale di Wintergreen è composto per più del 95% da salicilato di metile, un estere monoterpenico appartenente alla stessa famiglia dell'aspirina, e che quindi ha proprietà simili.
Innanzitutto svolge un'azione analgesica. Al momento non se ne conosce esattamente il meccanismo d'azione ma si sa che il salicilato di metile agisce sui recettori del dolore situati nel cervello, attenuando le sensazioni di dolore che coinvolgono gli arti e le articolazioni in caso di febbre.
Questa molecola ha anche un forte effetto antinfiammatorio, poiché interviene sul monossido di azoto e le prostaglandine coinvolte nel processo infiammatorio. Dato che la febbre è spesso legata all'insorgenza di infiammazioni, attenuare la reazione infiammatoria significa far scendere la febbre. Perciò il salicilato di metile è considerato un principio attivo antipiretico.
L'olio essenziale di Ravintsara è ben noto per la sua azione antivirale e immunostimolante, conferitagli dall'1,8-cineolo, un potente antifettivo che, unito all'α-terpineolo, è particolarmente efficace su diversi virus tra cui quello dell'influenza. Le due molecole possiedono inoltre proprietà antibatteriche e ognuna agisce su certi tipi di batteri.
Il Ravintsara è quindi molto utile per combattere la febbre, che spesso è causata da un'infezione virale o batterica.
La sinergia non può essere usata in caso di allergia ai salicilati o se si segue una terapia anticoagulante. È vietata anche se si soffre di eczema, asma, ulcera, ernia, emorragie, disturbi cardiaci o se si deve subire un intervento chirurgico.
Si raccomanda inoltre di effettuare il test allergico descritto sul nostro sito prima dell'uso.
* Precauzioni valide per la posologia indicata in questa guida. In caso di dubbi, consultare un medico e il nostro team di esperti.
Per calmare la febbre dei bambini, versate in un flacone vuoto:
Tappate bene la boccetta, mescolate fino a ottenere una miscela omogenea ed incollate l'etichetta. Ecco fatto, la sinergia è pronta!
Applicare 3 gocce di sinergia sul torace e 3 sulla parte superiore della schiena.
Ripetere l'operazione fino a 6 volte al giorno per 2 giorni.
L'olio essenziale di Ravintsara è l'antinfettivo adatto a tutta la famiglia! È composto prevalentemente da 1,8-cineolo, una molecola che rafforza le difese immunitarie stimolando la produzione di anticorpi ed ha anche un'azione antivirale.
L'efficacia contro diversi tipi di virus è ancora maggiore dato che molecola è associata all'α-terpineolo. Dato che i due principi attivi sono efficaci anche contro i batteri, il Ravintsara è particolarmente adatto per curare la febbre di origine infettiva, provocata dalla presenza di virus o batteri nell'organismo.
L'olio essenziale di Timo Linalolo è molto delicato, motivo per cui è particolarmente adatto ai bambini. A differenza degli altri oli essenziali di Timo, infatti, non contiene fenoli, molecole molto potenti ma non indicate per i bambini. Questa mancanza è compensata dalla presenza di linalolo, terpinen-4-olo e tujanolo, che appartengono alla famiglia degli alcol monoterpenici, noti per le loro proprietà antinfettive.
Il terpinen-4-olo potenzia anche l'azione dell'olio essenziale di Ravintsara per via dei suoi effetti immunostimolanti. I due oli essenziali aiutano infatti il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni responsabili della comparsa della febbre.
Consultare un medico prima di usare la sinergia su bambini asmatici o epilettici.
Si raccomanda inoltre di effettuare il test allergico descritto sul nostro sito prima dell'uso.
* Precauzioni valide per la posologia indicata in questa guida. In caso di dubbi, consultare un medico e il nostro team di esperti.
Come regola generale, gli oli essenziali sono VIETATI alle donne nel primo trimestre di gravidanza e ai neonati di meno di tre mesi!
EIn caso di febbre durante la gravidanza, consultare immediatamente un medico per individuarne rapidamente le cause.
Per maggiori informazioni sull'aromaterapia durante la gravidanza e sull'uso degli oli essenziali su bambini e neonati, consultare questa pagina.
Per far scendere la febbre, versate in un flacone vuoto:
Tappate bene la boccetta, mescolate fino a ottenere una miscela omogenea ed incollate l'etichetta. Ecco fatto, la sinergia è pronta!
Applicare 3 gocce di sinergia sul torace e 3 sulla parte superiore della schiena.
Ripetere l'operazione fino a 6 volte al giorno per 2 giorni.
Per far scendere la febbre bisogna colpire l'infezione che l'ha causata. L'olio essenziale di Ravintsara è uno dei migliori per le donne incinte, poiché è un antinfettivo molto efficace e allo stesso tempo non presenta particolari rischi. L'1,8-cineolo e l'α-terpineolo in esso contenuti sono in grado di combattere diversi tipi di batteri e soprattutto contro numerosi virus.
L'1,8-cineolo è anche in grado di stimolare il sistema immunitario; la sua presenza nell'organismo provoca un aumento della produzione di anticorpi, molecole fondamentali per una protezione efficace contro le malattie.
L'olio essenziale di Tea Tree è molto utile nella sinergia per via del suo contenuto di terpinen-4-olo. Quest'alcol monoterpenico possiede proprietà antivirali e antibatteriche che completano l'azione dell'olio essenziale di Ravintsara, e agisce anche insieme all'1,8-cineolo per stimolare il sistema immunitario. Per essere più precisi, questa molecola stimola i globuli bianchi che quindi producono più anticorpi, attenuando le infiammazioni in caso di febbre.
Perciò, il Tea Tree, il Ravintsara e la Lavanda Fine formano una sinergia perfetta per curare la febbre durante la gravidanza.
È necessario consultare un medico per individuare le cause della febbre e seguirne il decorso. Le pazienti che soffrono d'asma o epilessia devono consultare un medico prima di usare la sinergia.
Si raccomanda inoltre di effettuare il test allergico descritto sul nostro sito prima dell'uso.
* Precauzioni valide per la posologia indicata in questa guida. In caso di dubbi, consultare un medico e il nostro team di esperti.
Voto medio 5 ( 11 voti )